CONTESTO E PRIVACY POLICY
La “fidelity card” è uno strumento utilizzato per consentire al cliente di accedere a scontistiche, premi, servizi vari ed altri vantaggi particolari.
Essa può essere fisica o virtuale e, come dice il nome stesso, il suo obiettivo principale è soprattutto quello di fidelizzare il cliente, creando un insieme di condizioni favorevoli all’acquisto di prodotti o alla fruizione di servizi dell’azienda che eroga la carta.
Attraverso una “fidelity card” possono poi essere perseguiti anche scopi secondari legati alla profilazione e al marketing diretto, tramite la raccolta di specifici dati personali.
I dati personali trattati sono quelli semplicemente anagrafici per il perseguimento della finalità di fidelizzazione, ma possono essere anche inerenti ad altre sfere della vita personale (ad esempio, professione, interessi, abitudini di consumo, modalità di acquisto), qualora connessi alla finalità di profilazione e marketing.
Se per la finalità di fidelizzazione, il trattamento dei dati anagrafici è dunque strettamente funzionale all’erogazione della carta ed allo sviluppo del programma (pertanto, in caso di rifiuto dell’interessato a trasmettere tali dati, il servizio non potrà essere svolto), per le finalità di profilazione e marketing il consenso dell’interessato è l’unica base giuridica che può legittimare il titolare del trattamento a perseguire tali scopi.
Riassumendo, le finalità connesse al trattamento dei dati personali conseguente all’erogazione di una “fidelity card”, possono essere sostanzialmente tre:
• fidelizzazione: per tale finalità, che è la principale, possono essere trattati, senza che sia necessario acquisire il consenso dell’interessato, solo i dati necessari a fornire i vantaggi connessi all’utilizzo della carta (ovvero quelli che permettono di identificare l’intestatario e quelli relativi al volume di spesa globale realizzato, senza riferimento al dettaglio dei singoli prodotti acquistati);
• profilazione: in questo caso serve il consenso dell’interessato per il trattamento delle informazioni relative agli acquisti effettuati. Non è comunque lecito, per fini di profilazione, usare dati sensibili, con particolare riguardo a quelli relativi allo stato di salute;
• marketing: anche qui è necessario il consenso dell’interessato, per la raccolta di dati finalizzati all’invio di materiale pubblicitario o comunicazioni commerciali.
In base a quanto stabilito dall’art. 5 del Regolamento UE n. 679/2016, il Titolare del trattamento deve operare secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza, mettendo a disposizione dell’interessato un’informativa chiara e completa.
Il Titolare è inoltre tenuto a rispettare i seguenti principi relativi al trattamento dei dati:
• limitazione della finalità;
• minimizzazione dei dati;
• esattezza;
• limitazione della conservazione;
• integrità e riservatezza.
Aumai Shopping S.r.l., nell’ambito della gestione e sviluppo del proprio Programma “MAIFidelityCard”, in qualità di Titolare del trattamento intende applicare quanto sopra descritto ed attraverso il presente documento rende informativa sul trattamento dei dati personali ai propri clienti aderenti al programma ed intestatari della carta “Mai Card”, fisica o virtuale.
INFORMATIVA AGLI INTERESSATI INTESTATARI DI “MAIFidelityCard”
1. Titolare del Trattamento
Aumai Shopping S.r.L. (di seguito “Aumai”), P. IVA: 03983840988, e-mail: info@aumai.it, con sede in via Lunga 16/A, 25126, Brescia, è il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti per la gestione del Programma “MAIFidelityCard”, attraverso l’emissione della carta “Mai Card”, in forma fisica o virtuale.
2. Tipologia di dati trattati
I dati personali degli aderenti al Programma “MAIFidelityCard” che verranno trattati sono dati comuni: in particolare, Aumai tratterà dati anagrafici e di contatto, dati relativi all’adesione, alla partecipazione e all’uso del Programma “MAIfidelityCard” o del servizio di assistenza, dati di registrazione al sito web e di navigazione (per coloro che aderiranno al programma con carta virtuale, mediante il sito web di Aumai), dati di localizzazione, dati di acquisto, eventualmente relativi al volume di spesa globale progressivamente realizzato e/o al dettaglio degli acquisti; dati di pagamento, dati di spedizione e consegna.
3. Finalità del Trattamento
I dati personali forniti saranno trattati per le seguenti finalità:
a) Finalità di fidelizzazione: dall’atto di sottoscrizione del programma “MAIFidelityCard”, Aumai tratterà alcuni Suoi dati al fine di perseguire lo scopo principale del programma medesimo e cioè per l’attribuzione dei vantaggi connessi alla gestione della carta “Mai Card” quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, usufruire di sconti, promozioni, accumulo punti e altri vantaggi correlati.
b) Finalità di ricezione/riscontro/informazione: alcuni Suoi dati dovranno essere trattati a seguito di Sue eventuali richieste d’informazione e per dare assistenza/gestione a Suoi reclami c/o il Servizio Clienti in merito al Programma “MAIFidelityCard”, mediante canali tradizionali o canali digitali.
c) Finalità amministrative, contabili e legali: per gestire il Programma “MAIFidelityCard”, Aumai dovrà trattare alcuni Suoi dati, funzionali ad assolvere gli adempimenti legali correlati al rispetto di obblighi previsti da leggi, regolamenti o normative comunitarie (a titolo di esempio, per adempiere ad obblighi fiscali o di contabilità, garanzie/assicurazioni dei prodotti).
d) Prevenzione e repressione frodi/abusi/attività fraudolente realizzate anche mediante il sito web: Aumai potrebbe trovarsi a trattare Suoi dati per prevenire attività fraudolente realizzate con modalità dirette o indirette, anche mediante rete informatica.
e) Accertare, esercitare o difendere i diritti del Titolare in sede di reclamo e/o risoluzione stragiudiziale e/o giudiziaria: Aumai potrebbe trovarsi a trattare Suoi dati per tutelare i propri diritti in caso di controversie relative al Programma “MAIFidelityCard”, incardinate dall’interessato o da terzi nel suo interesse.
f) Finalità di marketing diretto: dietro Suo consenso esplicito, Aumai userà alcuni Suoi dati per inviare comunicazioni promozionali, offerte speciali e informazioni su propri prodotti o servizi. Tali comunicazioni commerciali verranno trasmesse con modalità di contatto automatizzate (es. sms, e-mail, notifiche push tramite app etc) e/o tradizionali. L’invio di comunicazioni commerciali può avvenire anche tramite canali online (es. popup tramite sito web) o attraverso social network o altre piattaforme web.
Le comunicazioni commerciali potranno riguardare anche altre promozioni, prodotti e servizi, ulteriori a quelli già previsti dal Programma “MAIfidelityCard”, del Titolare e/o di terzi con i quali Aumai ha concluso accordi commerciali, senza cessione dei dati agli stessi.
g) Finalità di profilazione: dietro Suo consenso esplicito, Aumai userà alcuni Suoi dati per creare un profilo cliente strutturato secondo le Sue preferenze, abitudini, interessi, comportamenti, prodotti acquistati, risposte a ricerche ed analisi di mercato, al fine di inviare comunicazioni commerciali personalizzate (ad es. prodotti omaggio, offerte e buoni sconto personalizzati). I dati ci aiuteranno a capire, attraverso i Suoi acquisti e le pagine visitate sui nostri siti web o le applicazioni mobili, quali sono le Sue abitudini di consumo, al fine di compiere delle analisi o personalizzare le nostre campagne promozionali in base ai Suoi interessi.
4. Basi Giuridiche del Trattamento
Il trattamento dei dati personali si fonda sulle seguenti basi giuridiche.
• Per le finalità di cui ai punti 3.a e 3.b, la base giuridica che legittima il Titolare a trattare i Suoi dati è, ai sensi dell’art. 6.1 lett. b) GDPR, l’esecuzione del contratto di cui l’interessato è parte: nel caso in cui Lei si rifiutasse di fornire i dati richiesti o si opponesse alla loro eventuale raccolta, Aumai non sarebbe in grado di intraprendere, gestire e sviluppare il Programma “MAIFidelityCard” e Lei non avrebbe così modo di poter fruire dei servizi erogati attraverso il programma medesimo.
• La finalità di cui al punto 3.c è costituita dalla necessità di adempimento di obblighi legali previsti dalla normativa nazionale e sovranazionale ai sensi dell’art. 6.1 lett. c) GDPR, a cui il Titolare è soggetto; pertanto, anche in questo caso, come nei primi due, la legittimazione del Titolare a trattare Suoi dati prescinde dal consenso dell’interessato.
• Per le finalità di cui al punto 3.d la base giuridica del trattamento è rappresentata, ai sensi dell’art. 6.1 lett. f) GDPR, dall’esercizio di interessi legittimi reciproci, sia del Titolare che dell’interessato, nel caso in cui si dovesse far fronte, in termini di prevenzione o di protezione, a tentativi o ad azioni di frodi ed abusi.
• La finalità di cui al punto 3.e è invece costituita dall’esercizio di diritti del Titolare del trattamento; Aumai potrebbe infatti trovarsi nella necessità di trattare Suoi dati per legittimamente difendersi o azionare propri diritti in caso di vertenze e contenziosi, giudiziali e stragiudiziali.
• Infine, le finalità di cui ai punti 3.f e 3.g hanno nel consenso esplicito dell’interessato la loro base giuridica: nei casi previsti dalle due finalità in oggetto, infatti, Aumai non può trattare dati (e conseguentemente perseguire le rispettive finalità) in assenza di manifesto ed inequivocabile consenso da parte dell’interessato, che può peraltro revocare detto consenso in qualsiasi momento.
5. Natura del Conferimento dei Dati e conseguenze dell’eventuale rifiuto
In ragione di quanto sopra specificato, il conferimento dei dati personali per le finalità indicate ai punti 3.a e 3.b è obbligatorio; il mancato conferimento comporta l’impossibilità di aderire al programma “MAIFidelityCard”. Anche il trattamento dei dati di cui ai punti 3.c e 3.e prescinde dalla volontà dell’interessato, una volta contrattualizzato il rapporto tra Aumai e cliente sottoscrittore del programma. Il conferimento dei dati per le finalità di cui ai punti 3.f e 3.g è invece facoltativo; a tal riguardo, si sottolinea che il mancato consenso dell’interessato al trattamento dei dati per le finalità di cui ai punti 3.f e 3.g non pregiudica l’adesione al programma di fidelizzazione e la conseguente fruizione dei servizi previsti, ma impedisce quel complesso di attività ulteriori rappresentate dall’invio di comunicazioni promozionali personalizzate e dall’analisi delle preferenze, che darebbero modo all’interessato di avvalersi di altri servizi e di partecipare ad altre iniziative di favore.
6. Modalità del Trattamento. Comunicazione e diffusione dei Dati
I dati personali saranno trattati con strumenti manuali, informatici e telematici, adottando misure adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni, in conformità alle disposizioni normative vigenti.
I Suoi dati potranno essere comunicati a soggetti operanti in qualità di titolari del trattamento, quali a titolo esemplificativo, banche ed istituti di credito, autorità di vigilanza e controllo ed ogni soggetto pubblico legittimato, come l’autorità giudiziaria e/o di pubblica sicurezza; società del gruppo per finalità amministrative interne. I dati potranno inoltre essere trattati, per conto del Titolare, a soggetti terzi che forniscono servizi strumentali alle finalità indicate: tali soggetti verranno designati dal Titolare quali Responsabili del trattamento e saranno, a titolo esemplificativo, società che erogano servizi informatici (manutenzione, hosting, mailing, invio di sms), società che erogano servizi di postalizzazione, società che erogano servizi di profilazione. I dati non saranno diffusi.
All’interno dell’azienda Aumai, i Suoi dati saranno invece trattati esclusivamente dai dipendenti delle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative ed idonea formazione.
7. Conservazione dei Dati
I dati personali saranno conservati per il tempo necessario a conseguire le finalità per le quali sono stati raccolti e, comunque, non oltre un limite massimo variabile a seconda delle finalità e basi giuridiche del trattamento.
Più nello specifico:
• Per le finalità di cui ai punti 3.a e 3.b, i dati personali saranno conservati per tutta la durata della Sua adesione al programma di fidelizzazione, salvo non debbano essere conservati per ulteriori finalità e, a seguito di cessazione del rapporto contrattuale, per 10 anni, salvo diversi termini di conservazione previsti dalla legge o da normativa di settore.
• Per la finalità di cui al punto 3.c, che riguarda l’adempimento di obblighi previsti dalla normativa nazionale e sovranazionale, il termine di conservazione dei dati coincide con il periodo previsto dalla normativa applicabile.
• Per le finalità di cui al punto 3.d i dati raccolti secondo i canali tradizionali saranno conservati per un periodo massimo di 5 (cinque) anni; i dati trattati per prevenzione e repressione frodi/abusi/attività fraudolente realizzate mediante il sito web saranno conservati per un periodo massimo di 360 (trecentosessanta) giorni.
• Per la finalità di cui al punto 3.e, i dati saranno conservati per tutta la durata del reclamo e/o del procedimento stragiudiziale e/o giudiziale, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle tutele giudiziali e/o delle azioni di impugnazione.
• Per le finalità di cui ai punti 3.f e 3.g, hanno nel consenso esplicito dell’interessato la loro base giuridica, si evidenzia che il consenso, ai sensi dell’art. 6.1 lett.a) GDPR, è sempre facoltativo e revocabile in qualsiasi momento. Per le finalità di marketing e profilazione, i dati saranno pertanto immediatamente cancellati in caso di revoca del consenso da parte dell’interessato. In ogni caso, in ossequio a quanto indicato dal Garante nazionale, il termine di conservazione dei dati trattati per le finalità di profilazione e di marketing, non supererà i 24 (ventiquattro) mesi dalla loro raccolta.
Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, tutti i dati saranno distrutti o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup. Il Titolare La informa che, al fine di migliorare i propri servizi, potrebbe, previa anonimizzazione dei dati (es. nell’ambito di segnalazioni/reclami), effettuare delle analisi anche mediante sistemi automatizzati per migliorare i propri servizi/prodotti. L’attività sarà eventualmente svolta su dati anonimi e la base giuridica del trattamento di anonimizzazione sarà in tal caso l’interesse legittimo del Titolare, ai sensi dell’art. 6.1 lett. f) GDPR.
8. Trasferimento extra UE dei Dati
I dati potranno essere trasferiti in Paesi terzi fuori dallo Spazio Economico Europeo (SEE) (es. USA). In tal caso, il trasferimento dei Dati Personali avverrà ai sensi delle disposizioni previste dal GDPR, titolo V, artt. 44 e ss. In particolare, l’eventuale trasferimento avverrà verso un Paese terzo ritenuto adeguato ai sensi dell’art. 45 GDPR in conformità alla decisione adottata dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea ovvero, per i Paesi terzi non soggetti a decisione di adeguatezza, il trasferimento avverrà sulla base delle Clausole Contrattuali Standard, ai sensi dell’art. 46 GDPR, previa verifica il Paese terzo garantisca un adeguato livello di protezione dei Dati Personali.
9. Diritti dell’Interessato
Lei può chiedere al Titolare Aumai l’accesso ai dati personali che La riguardano, la loro rettifica o la cancellazione, l’integrazione dei dati personali incompleti, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 GDPR nonché l’opposizione al trattamento nelle ipotesi di legittimo interesse del Titolare per motivi connessi alla Sua situazione particolare. Lei, inoltre, per i casi in cui il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e sia effettuato con strumenti automatizzati, ha il diritto di esercitare la portabilità del dato, ovvero di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti.
Lei, infine, ha diritto di revocare il consenso prestato in qualsiasi momento per finalità di marketing e/o di profilazione, nonché di opporsi al trattamento dei dati per finalità di marketing, compresa la profilazione connessa al marketing diretto e l’invio di comunicazioni per prodotti e servizi analoghi. Resta ferma la possibilità per l’interessato che preferisca essere contattato per la suddetta finalità di marketing esclusivamente tramite modalità tradizionali, di manifestare la Sua opposizione solo alla ricezione di comunicazioni attraverso modalità automatizzate.
Nello specifico, l’interessato ha diritto di:
• ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile;
• conoscere l’origine dei dati, le finalità e le modalità del trattamento;
• richiedere l’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione dei dati;
• ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
• opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
• revocare il consenso prestato in qualsiasi momento ed anche ad una sola delle due finalità per le quali il consenso è previsto quale idonea base giuridica di trattamento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
Per esercitare tali diritti, l’interessato può contattare il Titolare del trattamento all’indirizzo email: info@aumai.it
In ogni momento, Lei potrà inoltre proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, nonché ricorrere agli altri mezzi di tutela previsti dalla normativa applicabile.
10. Modifiche all’Informativa
La presente informativa potrebbe essere soggetta a modifiche. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati su questa pagina.
AUMAI SHOPPING S.R.L. | P. IVA 03983840988 – Cap.Soc. € 100.000,00 – REA BS579187 | Via Lunga, 16 A – 25126 Brescia